Argomento Ad Polyaeni dubia
Autore Demetrius Lacon
Lingua Greco
Conservazione Parzialmente conservato
Stato Intero
Scorza SI
Altezza --
Diametro --
Note Lo svolgimento si è protratto fino al 1848. La redazione dei disegni napoletani è continuata fino al 1848
Svolgitore Celentano, F.
Anno di svolgimento 1825
Prima --
Dopo --
Abbr. Bibliografica Link Pagine Edizione Risolvi biblio.
Angeli-Colaizzo    64 n., 86, 127 s.--
Angeli-Dorandi, Pensiero matematico    99-103SI
Bassi, Papiri disegnatiLink1    461--
Bassi, SticometriaLink1    501--
Capasso, Studi    167 n., 177 n.--
Capasso, Testo    51 n.--
Cavallo    30, 45, 56, 59, 71--
Cavallo, Riflessioni  Cavallo, Riflessioni.pdf  8--
Comparetti  Comparetti, Relazione.pdf  88--
Crönert, Kolotes    102; 110 s.; 125--
De Falco, Demetrio    9, 10 n., 99, 102-106SI
De Gianni - Napolitano, Francesco Celentano e Carlo Malesci    177--
Del Corso, Ercolano e l’Egitto    148, 150 n.--
Del Mastro, Filodemo e la lodeLink1    100 n.--
Del Mastro, Titoli    29 n.; 153; 305 e n.--
Delattre, La Villa    73--
Delattre-Pigeaud    207, 1170 n.--
Dorandi, TitoliLink1    29--
DʼAngelo - Del Mastro, Osservazioni    331 e n., 332, 336--
Essler, Iter Italicum    81 n.--
Gigante, Epicureismo    433--
Gigante, Scetticismo    209-214--
Janko, New Fragments    33, 77, 83 n.--
Kleve – Capasso – Del Mastro, Nuova sistemazione (2000)    143--
Leone, Carrelli, La morfologia dei papiri ercolanesi    188--
Martini  Martini.pdf  141--
Parisi, Citare il Maestro    21 n.--
Romeo, PHerc. 128Link1    285--
ScottLink1    92--
Sedley, Mathematicians    24--
Tepedino, Epicuro    38--
Tepedino, La scuola di Epicuro    39, 40 nn.--
Verde, Matematica epicurea    33--
Torna su


Cornice Pezzo Larghezza Altezza
0113.19.8
 238
 33.68.5
 4412
Disegnatore Volume Numero

Torna ai risultati della ricerca